(01)						
				
							Un approccio orientato al suolo per un successo a lungo termine
						
				
							L’inclusione di obiettivi scientifici nella pianificazione agricola attraverso il monitoraggio della biodiversità e l’integrazione dei dati permette di sviluppare le raccomandazioni alla base di una strategia di successo e sostenibilità a lungo termine						
				(02)
							La scienza al servizio
della sostenibilità aziendale						
				
							Identifica le potenzialità offerte dalla biodiversità per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità delle certificazioni volontarie (GRIs, SDGs, Equalitas, VIVA, etc). Utilizza metriche ed indicatori basati su più di 20 anni di ricerca scientifica per allineare gli obiettivi della tua azienda ai principali quadri di riferimento e standard di rendicontazione.						
				(03)
							Quattro indicatori,
un ecosistema in salute						
				
							La complessità del suolo non può essere raccontata con un numero. Un set di quattro indicatori permette di comprendere in maniera intuitiva ed efficace questo ecosistema, terreno per terreno e monitorare i progressi nel tempo.						
				
							Casi studio						
				
							Affronta oggi sfide dell’agricoltura di domani con la più avanzatasoluzione per la misura, la digitalizzazione, la certificazione e la comunicazione della biodiversità del suolo						
				
							Frutticultura sostenibile						
				
							Abbiamo aiutato una grande azienda ad implementare la biodiversità del suolo all’interno del proprio bilancio di sostenibilità, contribuendo a soddisfare gli aspetti relativi alla comunicazione della sostenibilità delle produzioni alimentari verso un consumatore sempre più attento ed informato e la necessità di fornire metriche attendibili all’interno delle proprie dichiarazioni non finanziarie.						
				
							Lotta al cambiamento climatico						
				Per costruire sistemi agricoli resilienti, in grado di resistere e rispondere alle conseguenze del cambiamento climatico si parte dal suolo. La cartografia digitale e l’implementazione di un monitoraggio della biodiversità all’interno di questo oliveto monocultivar hanno permesso di localizzare le aree di maggiore stress idrico e pianificare soluzioni volte a migliorare struttura e ritenzione idrica del suolo rispettando le pratiche agronomiche regionali.
							Certificazione addittiva						
				
							Il successo sul mercato delle produzioni vinicole è legato sempre più spesso a percorsi in cui l’azienda è chiamata ad un crescente impegno verso gli aspetti di sostenibilità. Abit ha permesso ad una piccola azienda vitivinicola piemontese di mantenere elevati standard produttivi implementando un modello di biomonitoraggio del suolo individuando le criticità legate alla struttura del suolo e fornendo raccomandazioni di carattere agronomico in sinergia con il disciplinare regionale.						
				
							(04)
contatti
				contatti
							Per maggiori informazioni
scrivi a info@abit-agritech.com
				scrivi a info@abit-agritech.com
 
				